directory       contattaci     preferiti     chi siamo

 


Massime e motti latini


161) Honestevivere, alterum non laedere, suum cuique tribuere
Vivere cononestà, non danneggiare gli altri, dare a ciascuno il suo


162) Honestevivere, alterum non laedere, suum cuique tribuere.
Vivere cononestà, non danneggiare gli altri (divieto di violare la sfera giuridicaaltrui), dare a ciascuno il suo (ciascuno può usare e godere di ciò cheè suo). Tre precetti fondamentali del diritto romano, attribuiti aUlpiano.


163) Hostinon solum dandam esse viam ad fugiendum, sed etiam muniendam.
Al nemiconon solo bisogna concedere una via per scappare, ma anche renderglielasicura. (Scipione l'Africano)


164) Igniset aquae interdictio.
Interdizionedall'acqua e dal fuoco.


165) Ignoti nulla cupido.
Di ciò che non si conosce non c'è desiderio.


166) Illeterrarum mihi praeter omnes angulus ridet.
Quell'angolodi terra di più di ogni altro a me ride. (Orazio)


167) Impossibilium nulla obligatio est.
Non v'è nessun obbligo nei confronti delle cose impossibili.(Celso il giovane, giurista)


168) Impunitassemper ad deteriora invitat.
L'impunitàinvita a delitti peggiori.


169) Inantiquis est sapientia, et in multo tempore prudentia.
E' nellecanizie la sapienza e negli anziani la prudenza. (Giobbe, 12,12)


170) In bonhospite atque amico quaestus est quod sumitur
Neiconfronti di un buon ospite o di un buon amico, ciò che si spende èsempre speso bene.


171) In claris non fit iterpretatio.
Nelle cosechiare non si dà adito a interpretazione.


172) Incommuni causa, quoties alter appellat, alter non, alterius victoria eiproficit qui non provocavit, si una eademque causa fuit defensionis
In unprocesso comune a più imputati, qualora l'uno appelli e un altro no, lavittoria dell'uno giova anche a chi non abbia appellato, se una sola eidentica era stata la loro linea difensiva.


173) Incorpore vili.
Nel corpo di uno da poco. (dallinguaggio medico)


174) Indubiis abstine.
Nei casidubbi, astieniti.


175) Infacultativis non datur praescriptio
Non èprevista la prescrizione estintiva delle facoltà giuridiche.


176) Injudicando est criminosa celeritas.
E'criminoso il giudicare con rapidità eccessiva. (P. Siro)


177) In magnis et voluisse satest
Nelle grandi cose anche l'avervoluto è sufficiente. (Properzio)


178) Inmedio stat virtus.
Il giustosta nel mezzo. (motto)


179) In paricausa turpitudinis, melior est condicio possidentis.
A paricondizioni in una controversia turpe, chi detiene la cosa è in condizionedi vantaggio.


180) In praetoriis leones, in castris lepores.
Nel palazzo leoni,nell'accampamento lepri.


181) In testimoniis dignitas, fides, mores, gravitasexaminanda sunt: et ideo, testes qui adversus fidem suam testationisvacillant, audiendi non sunt.
Circa itestimoni, sono da esaminare la loro degnità, l'affidabilità, la moralitàe la serietà: sicché, i testimoni che non siano ritenuti ben solidi, perquanto attiene alla credibilità della loro deposizione, non sono daascoltare.


182) Inutroque iure.
Inentrambi i diritti.


183) In vinoveritas.
Nel vinola verità. (detto popolare)


184) Incivileest nisi tota lege perspecta una aliqua particula eius proposita iudicarevel respondere
Non èconforme all’attività del giurista dare giudizi o responsi senza averprima esaminato l’intera disposizione normativa e sulla base solo di unaqualche sua piccola parte. (Celsus


185) Incohatiodelicti.
Iniziodell'esecuzione dell'attività criminosa. (termine giuridico)


186) Inexpertis enim dulcis est pugna.
Per chi èinesperto la guerra è cosa dolce.


187) Infidumhominem malo suo esse cordatum
L'uomo che non si illude èassennato a suo danno. (Sant'Agostino)


188) Iniuriaillata iudici videtur ipsi regi illata.
L'aggressionefatta al giudice è come se fosse fatta al re.


189) Iniuriaesunt quae aut pulsatione corpus, aut convicio mores, aut aliquaturpitudine vitam alicuius violant.
Offesesono quelle azioni che violano la vita di qualcuno o con colpi inferti alcorpo, o con un insulto alla sua moralità, o con qualche altranefandezza.


190) Intelligendusest mortis tempore fuisse, qui in utero relictus est.
E' daconsiderarsi già esistente al tempo della morte del padre, chi fu daquesti lasciato nell'utero della madre.


191) Invenitforte calvus in trivio pectinem.
Per casoun calvo trovò un pettine in un incrocio. (Fedro)


192) Ipsaolera olla legit.
Lapignatta sceglie da sé le sue verdure. (Catullo)


193) Ipsedixit
L'ha detto lui in persona(motto dei discepoli di Pitagora)


194) Ira brevis furor.
L'ira è un breve momento difollia.


195) Irafuror brevis est.
L'ira èun furore di breve durata. (Orazio)


196) Iracundiam qui vincit hostem superat maximum
Chi vincel’ira vince un grandissimo nemico. (ovvero pensare prima di agire).


197) Itaamare oportere, ut si aliquando esset osurus.
Bisogna volere bene come seun giorno si dovesse arrivare a odiare. (Cicerone, De amicitia)


198) Itadi(vi)s est placitum, voluptatem ut maeror comes consequator.
Agli deiè piaciuto far sì che il dolore fosse compagno del piacere. (Plauto)


199) Iucundum...nihil agere.
Ilpiacevole non far nulla. (Plinio il giovane)


200) Iudexad certam rem datus, si de aliis pronuntiavit quam quod ad eam rempertinet, nihil egit
Il giudiceassegnato ad una data vertenza, se ha deciso su altre questioni, e non suciò che attiene a quella sottopostagli, ha compiuto un atto nullo.



home page

home page

indice della sezione

indice argomento





 

Personal Trainer

 
 
 
 

[home page]