|
Massime e motti latini
201) Iudex damnatur ubi nocens absolvitur. Quando il colpevole èassolto, è condannato il giudice. (Publilio Siro)
|
202) Ius est ars boni et aequi. Huius studii duae suntpositiones: publicum et privatum. Publicum ius, est quod statumreipublicae spectat; privatum, quod ad singulorum utilitatem Il dirittoè l'arte del buono e del giusto. I rami del suo studio sono due: ilpubblico e il privato. Diritto pubblico è ciò che riguarda gli interessidello Stato; privato, quello che riguarda gli interessi dei singolicittadini.
|
203) Iuspoenitendi «Dirittodi pentirsi»: eventuale facoltà di recedere unilateralmente da uncontratto.
|
204) Iuspossidendi Diritto aottenere il possesso (giudizio petitorio) per il diritto di proprietà, oper altro diritto reale.
|
205) Iuspostulandi Diritto(meglio: facoltà) di proporre domande in giudizio per il propriopatrocinato.
|
206) Iustitiaest constans et perpetua voluntas ius suum cuique tribuendi L'essenzadella giustizia consiste in una costante e perpetua volontà diriconoscere a ciascuno il suo diritto.
|
207) Latius est impunitum relinqui facinus nocentis, quaminnocentem damnari. E' di granlunga preferibile lasciar impunito il colpevole di un delitto, checondannare un innocente.
|
208) Leges bonae ex malismoribus procreantur. Le buoneleggi nascono dai cattivi costumi. (Macrobio)
|
209) Legisvirtus est imperare, vetare, permittere, punire. Proprietàdella legge è di comandare, vietare, consentire, punire.
|
210) Legisvirtus haec est: imperare, vetare, permittere, punire. La virtùdella legge è questa: comandare, proibire, permettere, punire. (Dig.,I,3, fr.7)
|
211) Legittimasuspicione. Per unlegittimo sospetto (di pericolosità, o inopportunità, della celebrazionedi un processo in un dato luogo).
|
212) Legumservi sumus ut liberi esse possimus Questapentola trova il suo degno coperchio. (San Girolamo, Ep. 127,9)
|
213) Leoninasocietas. L'alleanzacol leone.
|
214) Leporesduos insequens neutrum capit. Chi insegue due lepri non ne prende nessuna. (Apostolio)
|
215) Leveaes alienum debitorem facit, grave inimicum. Un piccolodebito crea un debitore, uno grande un nemico. (Seneca)
|
216) Levisest fortuna; cito reposcit quod dedit. La fortuna è instabile;presto chiede indietro ciò che ha dato. (sentenza proverbiale)
|
217) Lex estaraneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; graveautem pertransit tela rescissa. La leggeè come una ragnatela: se vi cade qualcosa di leggero essa lo trattiene,mentre ciò che è pesante la rompe e scappa via. (Valerio Massimo)
|
218) Lexnihil aliud est, nisi recta et a numine tracta ratio, imperans honesta,prohibens contraria La leggealtro non é se non un giusto modo di pensare, addirittura di originedivina, che prescrive le azioni oneste, e proibisce quelle contrarie.
|
219) Lex reisitae. Legge delluogo ove si trova la cosa.
|
220) Lis estcum forma magna pudicitiae. C’ècontrasto tra il pudore e una grande bellezza. (Ovidio)
|
221) Litteraenim occidit, spiritus autem vivificat. La lettera uccide, lospirito, al contrario, vivifica. (San Paolo, Seconda lettera ai Corinzi,3,6)
|
222) Longefugit quisquis suos fugit. Fuggelontano chi fugge i suoi. (Petronio)
|
223) Loquiqui nescit discat aliquando reticere. Chi non saparlare impari di tanto in tanto a star zitto. (San Girolamo,Epistole)
|
224) Lucribonus est odor ex re / qualibet Il profumodel guadagno è buono, qualunque sia la sua provenienza (Giovenale)
|
225) Magni minores saepe fures puniunt. Spesso i grandi ladripuniscono i piccoli ladri.
|
226) Maiorapremunt Urgonocose più importanti (Lucano)
|
227) Malum est mulier sed necessarium malum. La donnaè un male, ma un male necessario. (proverbio)
|
228) Marcetsine adversario virtus. Il valoresenza avversario ristagna. (Seneca)
|
229) Maximopericulo custoditur quod multis placet Congravissimo pericolo si custodisce ciò che piace a molti (Publio Siro)
|
230) Mementoaudere semper. Ricorda diosare sempre.
|
231) Mihi heri, et tibi hodie. A me ieri, e a te oggi.
|
232) Militiaest vita hominis super terram, et sicut dies mercenarii dies eius. La vitadell'uomo sulla terra è una milizia, e i suoi giorni simili a quelli diun mercenario. (Libro di Giobbe, 7,1)
|
233) Minushabens. Che hapoco comprendonio.
|
234) Misceresacra profanis. Mischiarecose sacre e profane. (Orazio)
|
235) Miserere! Pietà! (Salmo 50)
|
236) Mobilescontrectantur, immobiles invadantur I benimobili si rubano, i beni immobili si invadono.
|
237) Moreuxorio Secondo ilmodo di vita degli sposati
- Come marito e moglie
|
238) Moreuxorio. Come inmatrimonio.
|
239) Moreuxorio. Come sefosse un matrimonio.
|
240) Mulier recte olet ubi nihil olet. La donna ha un buon profumoquando non ha nessun profumo.
|
 |
home page |

|
indice argomento |
|
Personal Trainer
|