carpe diem
Il modo di dire: "carpe diem" è assai comune nella lingua italiana, è descritta di seguito la sua origine e significato.
Latino: cogli il giorno, il presente. Massima del poeta Orazio (Odi, I, 11, 8), generalmente intesa come un invito a godersela, finche' si puo, ma che, secondo l'ideale stoico-epicureo del poeta, e' invece un'esortazione ad accontentarsi delle piccole gioie di ogni giorno, con saggia modestia.
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|