castigat ridendo mores
Il modo di dire: "castigat ridendo mores" è assai comune nella lingua italiana, è descritta di seguito la sua origine e significato.
Latino: ridendo, corregge i costumi. Si usa talvolta a proposito di persona o di opera letteraria o teatrale che sa ammonire senza essere arcigna, e anzi sorridendo e divertendo. La frase e' del letterato francese Jean de Santeuil (XVII secolo), che la conio quando, alla Come'die italienne di Parigi, venne scoperto un busto all'arlecchino Domenico Biancolelli, resosi celebre in Francia con la sua compagnia. La massima, che si legge ancora sul frontone o sul pro-scenio di qualche teatro, esprime la funzione moralizzatrice della commedia e della satira.
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|