Cicero pro domo sua
Il modo di dire: "Cicero pro domo sua" è assai comune nella lingua italiana, è descritta di seguito la sua origine e significato.
Latino: Cicerone per la propria casa. Si dice di chi, con molto calore, perora la propria causa, talvolta con argomenti remoti e generali, che sembrano non avere rapporto con essa. E' opportuno che il nuovo quartiere sorga nella tale zona, sostiene, per esempio, un assessore, adducendo ragioni di pubblica utilita' , mentre la ragione vera e' che l'assessore stesso (o gente amica) possiede terreni in quella zona.La frase viene dal titolo di un'orazione con cui l'antico maestro d'eloquenza, quando ritorno a Roma dopo l'esilio, nel 57 a.C., avendo trovato distrutta la propria casa, chiese ai pontefici che gli fosse restituito il terreno su cui essa sorgeva e assegnata una somma per ricostruirla.
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|