cioe' (o no, cioe'...)
Il modo di dire: "cioe' (o no, cioe'...)" è assai comune nella lingua italiana, è descritta di seguito la sua origine e significato.
Avverbio ridotto a intercalare, se non a balbettamento, da timidi o ignoranti (o l'uno e l'altro), per lo piu' giovani, incapaci di un discorso filato e razionale. Logoro fino alla ridicolaggine, l'hanno sfruttato furbi ristoratori alla moda battezzando Cioe' i loro locali. E si e' avuto anche un periodico con questo titolo, nei primi anni Ottanta.
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|