asino di Buridano
Il modo di dire: "asino di Buridano" è assai comune nella lingua italiana, è descritta di seguito la sua origine e significato.
Fare come l'asino di Buridano: esitare tra due cose, tra due soluzioni di un problema, senza decidersi ne' per l'una ne' per l'altra, perche' entrambe ugualmente accettabili. Come avrebbe fatto, se avesse seguito le teorie del suo padrone, il leggendario asino del filosofo francese Jean Buridan (circa 1300-1358), rettore dell'Universita' di Parigi. Questi sosteneva che la scelta della volonta' cade sempre sul bene, sul valore migliore, e che quindi la volonta' stessa sarebbe paralizzata e sospenderebbe la scelta, di fronte a due beni ugualmente importanti. Essa avrebbe quindi anche la liberta' di non scegliere. Ed ecco i detrattori del filosofo inventare il paradosso dell'asino ugualmente affamato e assetato che, posto a uguale distanza da un secchio d'acqua e uno di avena, non sceglie, e quindi muore di fame e di sete.
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|