cortina di ferro
Il modo di dire: "cortina di ferro" è assai comune nella lingua italiana, è descritta di seguito la sua origine e significato.
La frontiera impenetrabile, materialmente e soprattutto ideologicamente, che l'Europa orientale, retta a regime comunista, frappose tra se' e il resto del mondo. L'espressione, pronunciata da Churchill in un discorso del 1946, e' entrata nell'uso comune per definire lo stato di volontario e ostile isolamento nel quale uno si racchiude.
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|