caccia alle streghe
Il modo di dire: "caccia alle streghe" è assai comune nella lingua italiana, è descritta di seguito la sua origine e significato.
Nel linguaggio politico, cosi' si definisce la persecuzione, la messa al bando (non di radostrumentalizzata a fai personali) di persone giudicate pericolose sulla base di semplici sospetti, come avveniva un tempo per le streghe. La rinnovata voga della locuzione '” usata anche a proposito di situazioni non politiche '” derivo dalla campagna scatenata negli Stati Uniti, negli anni Cinquanta, dal senatore Joseph McCarthy contro intellettuali, artisti, pubblici funzionari sospettati di essere comunisti o filocomunisti, in un clima da 'caccia alle streghe' di medievale memoria. Dal nome del senatore, il termine 'maccartismo', usato a indicare simili atteggiamenti persecutori.
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|