de minimis non curat praetor
Il modo di dire: "de minimis non curat praetor" è assai comune nella lingua italiana, è descritta di seguito la sua origine e significato.
ella citta' punica una costante minaccia per Roma, e ripeteva la sua esortazione al termine di ogni suo discorso, quale che ne fosse l'argomento. Fu accontentato, ma solo tre anni dopo la sua morte, nel 146 a.C.
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|