fare la vita (o l'arte) del michelaccio
Il modo di dire: "fare la vita (o l'arte) del michelaccio" è assai comune nella lingua italiana, è descritta di seguito la sua origine e significato.
O anche del Michelasso, per motivi di rima con il mangiare, bere e andare a spassoin cui consiste.Ovviamente il detto si applica al fannullone. Forse dal nome di un Michele Panichi, mercantefiorentino, che, ritiratosi dagli affari, si voto all'ozio perfetto; forse invece da Miquelet de Prats, uncatalano del XVII secolo, capo di bande di briganti e guerriglieri antifrancesi che infestavano i Pirenei e che da lui si chiamaronomiquelets; in seguito, il termine resto a indicare i briganti di quella zona.
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|