A babbo morto
Il modo di dire: "A babbo morto" è assai comune nella lingua italiana, è descritta di seguito la sua origine e significato.
Si dice di prestiti (ma anche di acquisti, eccetera), che chi ha la prospettiva di entrare in possesso di un'eredita' contrae con qualcuno, generalmente un usuraio, promettendo di restituire la somma avuta o di pagare la cosa acquistata quando avra' ereditato. La locuzione significa 'a data indefinita' e anche, a causa degli esosi interessi pretesi dall'usuraio, 'sconsideratamente, in modo avventato'. Nel primo caso, dal punto di vista di chi fa il prestito; nel secondo, da quello dell'incauto che lo contrae.
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|