falchi e colombe
Il modo di dire: "falchi e colombe" è assai comune nella lingua italiana, è descritta di seguito la sua origine e significato.
L'espressione e' nata negli Stati Uniti nel 1962, all'epoca della crisi di Cuba, per indicarerispettivamente la fazione favorevole all'assunzione di posizioni rigide (se non aggressive) neiconfronti del mondo comunista e quella caldeggiante una politica di negoziato, pacifista. e' entratanell'uso comune riferita a gruppi o a persone che, a proposito di un problema, propugnanoatteggiamenti intransigenti (i falchi) o atteggiamenti moderati e concilianti (le colombe), I duri e imorbidi, in altre parole.
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|