gua' rdati dalle idi di marzo
Il modo di dire: "gua' rdati dalle idi di marzo" è assai comune nella lingua italiana, è descritta di seguito la sua origine e significato.
Classica citazione con la quale si mette in guardia qualcuno contro un pericolo che lo minaccia a breve scadenza, alludendo all'avvertimento dato a Cesare (secondo il racconto di Plutarco) da un indovino, affinche' non andasse in Senato il giorno in cui fu ucciso.
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|