ghetto
Il modo di dire: "ghetto" è assai comune nella lingua italiana, è descritta di seguito la sua origine e significato.
Da qualche anno il significato di questo termine, che designava il quartiere ove in molte citta' d'Europa erano obbligati per legge ad abitare gli Ebrei (il primo ghetto fu istituito a Venezia nel secolo XVI), si e' esteso a indicare quei quartieri in cui sono relegate, a causa della loro inferiorita' economica o dei pregiudizi altrui, certe collettivita' . Si usa anche in senso non materiale: stato, volontario o coatto, di esclusione. Donde il verbo ghettizzare e il sostantivo ghettizzazione.
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|