go-go, a
Il modo di dire: "go-go, a" è assai comune nella lingua italiana, è descritta di seguito la sua origine e significato.
Dall'inglese to go, 'andare'. A profusione, senza sosta, con giovanile esuberanza e vivacita' . E' usato talvolta nella denominazione di certi locali con clientela prevalentemente giovane e con allusione al forte consumo di bevande alcoliche. Si potrebbe anche tradurre 'a garganella'. L'espressione deriva dall'antica parola francese gogue, che significava 'allegria, abbondanza, esuberanza'.
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|