grana
Il modo di dire: "grana" è assai comune nella lingua italiana, è descritta di seguito la sua origine e significato.
Dal gergo militare e burocratico il termine e' passato nel linguaggio comune, designando una seccatura, una questione molesta. Inoltre, dal dialetto lombardo. e' entrato nell'uso familiare col senso di 'denaro' ma non e' un'espressione raffinata. Nel primo caso, l'origine e' incerta; nel secondo, e' plurale latineggiante di 'grano', moneta del Regno delle Due Sicilie: 10 grana facevano 1 carlino.
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|