happy end
Il modo di dire: "happy end" è assai comune nella lingua italiana, è descritta di seguito la sua origine e significato.
Inglese: lieto fine. Anglicismo inutile (come tanti altri) usato con valore ironico a proposito del gratuito e spesso zuccheroso scioglimento di una trama narrativa, in genere cinematografica, imposto agli autori dall'industriale, editore o produttore. per aumentare gli incassi soddisfacendo i gusti del pubblico piu' numeroso e sprovveduto. Nell'espressione e' implicito un giudizio negativo, un'accusa di banalita' e ipocrisia.
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|