homo novus
Il modo di dire: "homo novus" è assai comune nella lingua italiana, è descritta di seguito la sua origine e significato.
Latino: uomo nuovo. Cosi' i Romani chiama-vano la persona di fresca nobilta' , arrivata per prima nella sua famiglia a una carica pubblica importante. La definizione aveva carattere spregiativo o elogiativo, a seconda che la pronunciasse il patrizio di antica schiatta o il membro delle classi in ascesa. Ancor oggi, homo novus ha conservato questa duplicita' di significato: e' chi per speciali meriti e' chiamato ad alti incarichi come una forza nuova e vivificante; ma e' anche l'arricchito, il parvenu, che nonostante il potere e la ricchezza e' rimasto nella sostanza un plebeo, malvisto anche se tollerato dalle 'vecchie famiglie'.
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|