lapalissiano
Il modo di dire: "lapalissiano" è assai comune nella lingua italiana, è descritta di seguito la sua origine e significato.
Lo e' un discorso, un'affermazione superflua o addirittura stupida, tanto e' evidente il fatto affermato.Un quarto d'ora prima di morire. era ancora vivo: cosi' terminava un'ingenua strofetta cantata daisoldati di Jacques Chabanne, signore di La Palice, in onore del loro comandante, morto nel 1525 nella battaglia di Pavia. Essi volevano dire che aveva combattuto da prode fino all'ultimo, ma il modo di esprimere tale concetto si presto all'interpretazione comica divenuta proverbiale.
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|