magna charta
Il modo di dire: "magna charta" è assai comune nella lingua italiana, è descritta di seguito la sua origine e significato.
Latino medievale: grande carta. Si dice talvol-ta di un documento importante, di valore fondamentale per la vita dello Stato (p. es. la Costituzione) o di altra organizzazione. La Magna Charta fu l'atto con cui nel 1215 il re inglese Giovanni Senzaterra garanti' ai baroni, alla Chiesa, alle citta' e a tutti gli uomini liberi il rispetto dei loro diritti fondamentali, concedendo il primo 'statuto' che la storia ricordi.
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|