massoneria
Il modo di dire: "massoneria" è assai comune nella lingua italiana, è descritta di seguito la sua origine e significato.
Nel linguaggio comune, il termine si impiega a volte per designare un gruppo di persone che, unite da vincoli di interesse, si favoriscono a vicenda attraverso l'esercizio di occulte influenze. Quasi sidicesse: 'una mafia', ma senza i connotati piu' bassamente delinquenziali di quest'ultimo termine.L'associazione massonica, assai potente in passato, aveva carattere (e osservava un rituale) segreto.Nata ufficialmente nel 1772 e diffusasi in molti Paesi, assunse in genere posizioni razionalistiche eanticlericali. Trasse nome e origini dalle corporazioni medievali di liberi muratori (francs-macons in francese, donde 'frammassoni'), i cui membri si impegnavano a non divulgare i gelosi segreti delmestiere e i riti celebrati durante le riunioni. Si ha notizia anche di logge segrete, non autorizzate (piduista).
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|