non plus ultra
Il modo di dire: "non plus ultra" è assai comune nella lingua italiana, è descritta di seguito la sua origine e significato.
Latino: non oltre. Si dice, nel discorso comune, del limite estremo, del piu' alto livello raggiungibile; e di cio che si giudica a tale livello. Secondo la mitologia, tali parole furono incise da Ercole sulle famose colonne da lui erette sui monti Calpe e Abila (ossia la rocca di Gibilterra, in Europa, e il monte Hacho sulla costa africana) a segnare i confini del mondo. Le assunse a motto l'imperatore Carlo
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|