uomo di paglia
Il modo di dire: "uomo di paglia" è assai comune nella lingua italiana, è descritta di seguito la sua origine e significato.
Si dice di una persona che agisce in un affare (non sempre pulito) per conto e nell'interesse di un'altra che preferisce non figurare, restando dietro le quinte. Ha valore spregiativo. Sembra che fossero chiamati cosi i fantocci, in gran parte imbottiti di paglia, usati nelle 'giostre' medievali di cui alcune (quali la giostra del Saracino, della Quintana) si corrono ancor oggi, in omaggio al folclore, in certe citta' italiane come Foligno, Arezzo, Asti.
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|