veni, vidi, vici
Il modo di dire: "veni, vidi, vici" è assai comune nella lingua italiana, è descritta di seguito la sua origine e significato.
Latino: venni, vidi, vinsi. Parole che si ripetono, generalmente con enfasi scherzosa per commentare la pronta e felice riuscita di un'impresa. Tramandate alla storia per il loro stile telegrafi'co. con esse, secondo Plutarco (Vita di Cesare, 50, 6), Giulio Cesare annuncio la fulminea e decisiva vittoria da lui riportata contro Farnace, figlio di Mitridate, re del Ponto, nel 47 a.C. presso Zela.
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|