vittoria di Pirro
Il modo di dire: "vittoria di Pirro" è assai comune nella lingua italiana, è descritta di seguito la sua origine e significato.
Si dice di un successo che reca piu' danni che vantaggi, effimero, presupposto di una immancabile edefinitiva sconfitta. Pirro, re dell'Epiro, riusci' a battere i Romani a Eraclea e ad Ascoli Satriano, nel280 e 279 a.C., ma a tale prezzo da indurlo ad abbandonare l'impresa.
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|