alla macchia
Il modo di dire: "alla macchia" è assai comune nella lingua italiana, è descritta di seguito la sua origine e significato.
La macchia, boscaglia caratteristica dei Paesi mediterranei, era (ed e') il nascondiglio ideale per chiaveva conti in sospeso con la giustizia. Percio le locuzioni: darsi alla macchia , cioe' al brigantaggio, rendersi latitante (durante la Seconda guerra mondiale significo anche unirsi ai partigiani, o semplicemente isolarsi in luogo sicuro); libro, manifesto stampato alla macchia, ossiaclandestinamente, senza le prescritte indicazioni dell'editore e dello stampatore.
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|