a vere fegato
Il modo di dire: "a vere fegato" è assai comune nella lingua italiana, è descritta di seguito la sua origine e significato.
Essere coraggioso, e di chi arriva fino alla temerarieta' si dice che e' sfegatato. L'origine: presso gliantichi, per esempio Etruschi e Greci, il fegato era considerato sede di ogni sentimento e qualita' interiore. Dal suo esame indovini etruschi specializzati traevano previsioni, e tale arte era detta'aruspicina'. Piu' tardi il compito di ospitare sentimenti ed emozioni fu assegnato al cuore, che tuttora, per tradizione, lo svolge, incurante dei progresso scientifico.
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|