assalto alla diligenza
Il modo di dire: "assalto alla diligenza" è assai comune nella lingua italiana, è descritta di seguito la sua origine e significato.
Nel linguaggio parlamentare italiano la frase si diffuse al principio del 1915, quando l'on. Salandradefini' in tal modo le manovre dell'opposizione per far cadere il governo. La si usa tuttora perqualificare gli intrighi orditi da persone o gruppi di persone per scalzare dal loro posto altre persone o gruppi; e soprattutto quando scopo ultimo degli intrighi e' l'arrembaggio al 'carrozzone', cioe' agliincarichi lautamente retribuiti.
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|