Fonèma
Glossario di diegesi, semiotica e linguistica, definizione di: Fonèma
(Dal greco phonè,suono.) Unità di suono distintiva minima di un sistemalinguistico, priva di significato, ma che consente di distinguere unsignificato da un altro. Il concetto di fonema non coincide con quello dilettera dell'alfabeto: infatti, le lettere dell'alfabeto italiano, adesempio, sono 21, ma un italiano che parli la lingua standard toscanaarticola 30 fonemi (distinguerà tra e chiusa ed e aperta, tra o chiusa eo aperta, tra i e u vocali e i e u semiconsonanti, tra c di cena e e dicane, tra z sorda di zolla e z dolce di zona, ecc.).
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|