Polisemia
Glossario di diegesi, semiotica e linguistica, definizione di: Polisemia
(Dal grecopolysemos, che ha molti significati, composto di poly,molto, e sèma, segno.)
Facoltà di un termine di esprimere una pluralitàdi significati in particolare attraverso connotazioni che si legano alsignificato di base. Il processo di metaforizzazione del linguaggiocrea polisemia; ad es., leone, attraverso la metafora che chiama leone unuomo coraggioso, ha finito con avere anche la connotazione di forte,coraggioso per cui sei un leone, se da un punto di vista strettamenteretorico è una metafora, in realtà viene percepito come un uso chesfrutta la polisemia della parola leone. Esistono tuttavia termini chehanno assunto molti significati attraverso altri processi: ad es.,attraverso un processo metonimico, come nel caso di ferro che indica siail minerale che la spada.
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|