Macroeconomia: Da Cambiamento strutturale a Convergenza
Cambiamento strutturale. Nel contesto di una transizione: brusca variazione della struttura della domanda, che provoca un cambiamento altrettanto rapido della struttura produttiva.
Capitale umano. Insieme delle competenze e delle capacità della forza lavoro impiegata in un economia.
Cedole. Pagamenti ricevuti da un titolo con cedole prima del rimborso finale alla scadenza.
Churning. Processo di cambiamento per cui i nuo¬vi beni rendono i vecchi beni obsoleti, le nuo¬ve tecniche di produzione rendono le vecchie tecniche inadeguate e le abilità della forza la¬voro obsolete, e così via.
Ciclo economico. Fluttuazione della produzione attorno al suo trend.
Ciclo economico-politico. Ciclo economico causato dalla manipolazione dell’attività economica per fini elettorali.
Commercio di beni. Esportazioni e importazioni di beni.
Condizione di Marshall-Lerner. Condizione in ba¬se alla quale un deprezzamento reale provoca un aumento delle esportazioni nette.
Consolidamento fiscale. Sinonimo di contrazione fiscale.
Consumatore rappresentativo. L’ipotesi del consu¬matore rappresentativo assume che tutti gli in¬dividui siano identici o, alternativamente, che vi sia un solo individuo (rappresentativo).
Consumo (C). Beni e servizi acquistati dai consu¬matori.
Consumo di capitale fisso. Ammortamento del ca¬pitale riportato dalle imprese sulle loro dichia¬razioni di imposta (detrazione per consumo di capitale) aggiustato per la rettifica al fondo ammortamento.
Consumption smoothing. Preferenza per un profi¬lo di consumo il più possibile costante nel tempo.
Contabilità nazionale. Sistema di conti usati per descrivere l’evoluzione del livello, della com¬posizione e della distribuzione della produzio¬ne aggregata di un paese.
Contante. Sinonimo di moneta circolante.
Conti correnti. Depositi presso banche o altri isti¬tuti finanziari a fronte dei quali si possono emettere assegni.
Conto capitale. Nella bilancia dei pagamenti, la sin¬tesi delle transazioni in attività finanziarie di un paese con il resto del mondo.
Conto corrente. Nella bilancia dei pagamenti, la sintesi dei pagamenti fatti da un paese e rice¬vuti dal resto del mondo. Detto anche saldo delle partite correnti.
Contrazione fiscale. Politica volta a ridurre il disa¬vanzo di bilancio attraverso una riduzione della spesa pubblica o un aumento della pressione fi¬scale. E chiamata anche consolidamento fiscale.
Contrazione monetaria. Riduzione dell’offerta di moneta. E chiamata anche stretta monetaria.
Controlli ai movimenti di capitali. Restrizioni alle attività finanziarie estere che possono essere detenute dai residenti e alle attività finanziarie nazionali che possono essere detenute dagli stranieri.
Controllo ottimo. Controllo di un sistema (un macchinario, un missile, un’economia) attra¬verso metodi matematici.
Convergenza. Tendenza dei paesi a più basso red¬dito pro capite a crescere più velocemente, ge¬nerando in tal modo la convergenza del reddi¬to pro capite tra paesi.
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|