Macroeconomia: Da G7 a Guerre di attrito
G-7. Le sette maggiori potenze economiche del mondo: Stati Uniti, Giappone, Francia, Germania, Regno Unito, Italia e Canada.
Gap tecnologico. Differenza tra gli stati della tec¬nologia di diversi paesi.
Giocatori. Partecipanti a un gioco. A seconda del contesto, i giocatori possono essere individui, imprese, governi o altro.
Gioco. Interazione strategica tra giocatori.
Gold standard. Sistema monetario in vigore nel periodo precedente la Prima guerra mondiale e per qualche tempo nel periodo tra le due guerre, in cui ciascun paese fissava il valore della propria moneta in termini di una deter¬minata quantità di oro. Ciascuna moneta era
liberamente convertibile in monete d’oro e vi¬ceversa, e i tassi di cambio tra le valute dei vari paesi restavano fissi.
Grado di sindacalizzazione. Proporzione della forza lavoro che aderisce ai sindacati dei lavoratori.
Grande depressione. Grave e prolungata recessio¬ne internazionale verificatasi negli anni Trenta.
Gruppi di interesse. Gruppi di agenti economici portatori di interessi divergenti nei confronti del governo.
Guerre di attrito. Accadono quando in una trattative entrambe le parti mantengono le loro posizioni, sperando che la controparte ceda per prima.
____________
Il contenuto in quest'area e' stato liberamente
tratto dal web senza riuscire a risalire agli autori. Siamo a
disposizione di aventi diritto per l'eventuale richiesta di rimozione. Clicca
qui per contatti.
|