curiosità di fiori, frutti ed erbe -parte 3-
Proprietà e curiosità di: cipresso, corniolo, crisantellum, damiana, dattero, desmodium, drosena, echinacea, equiseto, eleuterococco, escolzia, eucalipto, eupatoria, faggio, fico, finocchio, frangula
Cipresso: tossifugo, astringente e vasocostrittore, quindi è utile contro varici, emorroidi, eccessiva dilatazione venosa in genere, usato anche nelle lavande deodoranti e rinfrescanti; il suo legno è usato per far mobili perché molto duro e resistente e perché il suo forte aroma tiene lontani i tarli.
Corniolo: astringente, antidiarroico, febbrifugo.
Crisantellum: epatoprotettore, ipolipemizzante, antilitiasico, adattogeno, stimola la circolazione venosa, antivaricoso, vasoprotettore.
Damiana: tonico generale, stimolante corticosurrenale, psicostimolante, afrodisiaco, indicato nel surmenage fisico e intellettuale e nella diminuita efficienza sessuale.
Dattero: considerato il sostituto del latte materno per la completezza dei suoi elementi, anche secco è ricchissimo di betacarotene, la vitamina antiossidante.
Desmodium: rigeneratore e depuratore del fegato.
Drosera: calmante della tosse, antispasmodico, antisettico, antipiretico, indicato nelle tossi di qualunque natura, raucedini e spasmi bronchiali.
Echinacea: stimolante immunitario, antinfettivo, cicatrizzante, riepitelizzante, antinfiammatorio.
Equiseto: diuretico, potente remineralizzante, ricco di silicio e calcio essenziali per contrastare la degenerazione e la demineralizzazione delle ossa.
Eleuterococco: tonico generale, stimolante del sistema nervoso centrale, stimolante endocrino e delle ghiandole surrenali, stimolante sessuale, antidepressivo.
Escolzia: sedativo, analgesico, anticefalgico, indicato in caso di ansia, irritabilità, insonnia, affanno e angoscia, perdita di concentrazione ed emicranie nervose.
Eucalipto: antisettico delle vie respiratorie, calmante della tosse, fluidificante delle espettorazioni.
Eupatoria: antisettico, antinfiammatorio.
Faggio: astringente, febbrifugo.
Fico: regolatore del transito intestinale, emolliente; utile contro le irritazioni della gola e per pelli e mucose arrossate. Secco è, oltre a lassativo, una miniera di zuccheri e di vitamine A, B1 e B2 ed è povero di grassi.
Finocchio: antimeteorico, digestivo, contrasta le fermentazioni intestinali, antispasmodico, carminativo.
Frangula: lassativo, purgativo, sostitutivo di purganti troppo energici, utile in caso di atonia dell’intestino e di assuefazione di evacuanti.
|