Sociologia della comunicazione
Introduzione alla sociologia della comunicazione
Il fascino della combinazione di elementi
che affondano le loro radici nella sociologia della
comunicazione, per generare la "pianta" che
porta come frutto l'elaborazione semantica, l'attuazione
sociale, le metodiche d'uso di strumentazioni
teconologiche, è aumentato nel corso degli ultimi anni.
Proprio grazie ad internet che ha saputo tradurre in
concetti più concreti, intesi come tangibili, teorie che,
per loro stessa natura, sono state sino a poco tempo fa
molto più empiriche e scarsamente testabili.
L'avanzata inesorabile dell'evoluzione
tecnologica, sospinta dal desiderio di una sempre
maggiore, e costante, comunicazione e scambio, ha alterato
i concetti di sistema chiuso, inserendo di fatto
innumerevoli vie di comunicazione, su svariati livelli, in
grado di perforare i microsistemi globalizzandoli in un
unico macro sistema che, potenzialmente potrebbe portare
ad una omeostasi globale nel lungo periodo, pur con le
micro specializzaizoni di ogni compartimento. Come avviene
per gli organismi viventi dotati di più classi
omeostatiche, una globale intesa come
"organismo", una di livello inferiore intesa
come "organo" ed una microscopica intesa come
"cellula".
Traslando i concetti la singola cellula,
neuronalmente e chimicamente connessa con le altre,
rappresenta l'individuo, anch'egli connesso con i suoi
simili mediante le reti informatiche. Costituendo una
sorta di organo fra individui con medesime caratteristiche
e, più globalmente, un organismo interconnesso a livello
mondiale.
I differenti livelli di comunicazione
tecnologica, diversificati per "gittata",
"complessità" di utilizzo e
"incisività" della comunicazione, trovano
anch'essi gli omologhi organici in virù dei diversi
segnali che l'organismo trasmette, con sistemi differenti,
in virtù del numero di distretti che vuole
"informare".
In questo lavoro prenderemo in
considerazione ogni singolo strumento, analizzando
l'incidenza e l'incisività dei meccanismi semantici nella
fruizione di alcune delle tecnologie a nostra
disposizione, prime fra tutte i serch engine, ma senza
trascurare le modificazioni negli slang metropolitani
introdotte, giocoforza, dall'utilizzo di alcune tecnologie
che sono riuscite a meglio compenetrare nel tessuto
sociale, pur con le limitazioni tipiche di uno strumento
progettato per comunicazioni attraverso vie differenti, di
natura verbale e non scritta.
|