Origine e significato dei nomi: da Serafino a Sonia
Serafino/a Deriva dall'ebraico Seraph, latinizzato in Seraphicus che significa che arde, che brucia, che splende.
Serenella Forma vezzeggiativa di Serena con identico significato.
Sereno/a Deriva dal latino Serenus e significa sereno, tranquillo. La versione maschile era usata dai latini fin dall'epoca imperiale; la forma femminile comparve più avanti.
Sergio Deriva dal latino Sergius tratto da servare e significa da custodire.
Sesto Deriva dal latino Sestius, nome di origine numerale che veniva spesso imposto al sestogenito.
Sigfrido Deriva dal germanico ed è composto dalle radici sigu (vittoria) e fridu (pace); assume il significato di pace nella vittoria.
Silvano/a Deriva dal latino Silvanus, tratto da silva e significa abitante delle selve, dei boschi.
Silvestro Deriva dal latino Ursula, femminile di Ursulus, diminutivo di ursus (orso); assume il significato di orsacchiotta.
Silvio/a Deriva dal latino Silvius, tratto da silva e significa abitante delle selve, dei boschi.
Simone/a Nome che si presta ad una duplice interpretazione. Per alcuni deriva dall'ebraico Shimeon e significa Dio ha esaudito. Per altri studiosi di onomastica deriva dalla radice simos e significa con il naso schiacciato.
Sisto Nome di origine germanica, deriva da Sigist e significa guerriero vittorioso.
Smeralda Variante di Esmeralda.
Socrate Deriva dal greco Sokrates, composto dalle radici sòs e kràtos. Significa fortemente sano.
Sofia Deriva dal greco sophìa e significa sapienza.
Sonia E' la forma russa del nome Sofia.
|