PSICOLOGIA INDIVIDUALE
Definizione di: PSICOLOGIA INDIVIDUALE
Fenomenologia dell’individuo proposta da Adler. L’approccio terapeutico dello psichiatra era teso a modificare le convinzioni e le aspettative illogiche ed erronee dei suoi pazienti, in quanto egli riteneva che per poter stare e agire meglio è necessario innanzitutto pensare in modo più razionale ; un approccio questo che anticipava alcuni sviluppi contemporanei della terapia cognitiva comportamentale.
Cerca altri siti e risorse a tematica "psicologia"
|