Le città d'arte e dell'entroterra salentino
Le città d'arte e dell'entroterra salentino, Lecce, Copertino, Sternatia, Martano
Lecce
Capitale del barocco Salentino, ineguagliabile
ed inimitabile perchè caratterizzato dalla tipica pietra
leccese, reperibile solo nella penisola salentina. Splendida
città d'arte, vero museo a cielo aperto che si snoda fra i suoi
vicoli e le piazze.
 Copertino
Caratterizzata del magnifico castello sorto in
epoca normanna e sveva, vene poi completato dagli Angioini. In
seguito Gualtieri di Brienne, con i D'Enghen e gli Orsini del
Balzo, ne ingentilirono le strutture. Una tappa irrinunciabile.

Sternatia
Le origini di Sternatia si perdono nel buio dei
secoli, ma ancora oggi resta uno degli ultimi baluardi di quella
che fu la Grecìa Salentina, caratterizzata anche da una piccola
minoranza linguisitca.
Martano
Le origini di Martano, avvolte in un alone
leggendario, trovano sicura testimonianza nella protostoria, ad
accertare un insediamento umano sin dall'età neolitica sono i
resti numerosi monumenti megalitici. Altra cittadina facente
parte della Grecìa Salentina, tutta da scoprire.
|